
Nello spirito di ricerca e sviluppo di nuove collaborazioni Isopren si è resa partecipe e ha sostenuto il progetto di Tesi di Laurea promosso dalla professoressa Anna Pandolfi e dalla dottoressa Deborah Briccola del Politecnico di Milano relativo allo sviluppo di un nuovo materiale composito denominato METACONCRETE.
Nell’ambito dello studio di soluzioni antisismiche, atte a garantire stabilità alle strutture, l’ideazione di nuovi materiali ha una notevole parte e il metaconcrete è una delle più interessanti sostanze composite che si stia sviluppando: un nuovo calcestruzzo nel quale gli aggregati tradizionali sono sostituiti da inclusioni “risonanti”, costituiti da un nucleo metallico rivestito da uno strato a base elastomerica. Ed è proprio per il rivestimento in gomma che Isopren ha dato il proprio supporto al progetto, realizzando mescole adatte a questo tipo di utilizzo, con determinate caratteristiche fisico-meccaniche e fornendo tutti gli elementi utili all’analisi preventiva ad elementi finiti.
In sintesi: lavorando sulla geometria e sulla rigidezza del rivestimento del nucleo si ottengono diverse frequenze di risonanza dell’aggregato, che schermano differenti onde elastiche intrappolando l’energia negli aggregati e conseguentemente mitigando lo shock.
Tramite analisi modale con elementi finiti 3D sono state analizzate diverse configurazioni per determinare le frequenze di risonanza e i provini in metaconcrete hanno mostrato una capacità di attenuazione delle onde veramente interessante.
I campi di utilizzo del metaconcrete sono molteplici, soprattutto nei casi di azioni eccezionali come esplosioni, isolamento sismico e protezione nei confronti dei terremoti, protezioni calibrate a seconda di specifiche esigenze (impatti). Ma può essere utilizzato anche nelle fondazioni e negli elementi di supporto di macchine vibranti o come schermatura in situazioni di forti vibrazioni.
Gli studi sviluppati sull’indagine sperimentale di campioni di metaconcrete, di cui Isopren ha fornito i rivestimenti in gomma, sono stati raccolti e presentati con successo come tesi di Laurea dagli studenti Marzio Cuni e Alessio De Juli.
Isopren, fiera di aver collaborato con il team di PoliMi e degli importanti risultati raggiunti, è pronta a ulteriori contributi allo sviluppo di questo materiale innovativo e a portare avanti nuovi progetti.
presentazione della Tesi di Laurea “Metaconcrete: indagine sperimentale su campioni…”