Via A. Merli 6 - 20095 Cusano Milanino (MI)
02 6193626

L’idea che ci ha ispirato è stata quella di incontrare in due giornate, il 10 e il 24 maggio 2016, i nostri clienti in modo diverso e fuori dai canoni tradizionali del contatto commerciale; ci è parso che non ci potesse essere modo più diretto che accoglierli a casa nostra!

Contiamo con questi incontri “casalinghi” di mostrare il nostro processo produttivo e non solo, desideriamo far conoscere ai partecipanti anche i valori su quali abbiamo costruito il nostro lavoro quotidiano: lo spirito di squadra e la passione, che ci animano e che muovono ogni nostra scelta.

Per iniziare abbiamo rivolto il nostro invito ai clienti del settore degli impianti di risalita, a cui siamo “storicamente” affezionati, proprio per far loro conoscere meglio una realtà aziendale che da oltre cinquant’anni, con esperienza e innovazione, si dedica con successo alla produzione di articoli in gomma per il loro comparto.

Hanno aderito alla proposta rappresentanti dei più rinomati impianti sciistici del nord Italia, circa 30 operatori del settore.

I nostri graditissimi ospiti, ricevuti dal direttore commerciale Sergio Donadeo, hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino l’intero ciclo produttivo dei nostri/loro prodotti e la nostra organizzazione tecnico-commerciale.

Noi abbiamo avuto la possibilità di far vedere veramente chi siamo, come siamo fatti, dove operiamo.

Il nostro direttore tecnico e presidente, Mario Bergamini, ha condotto i visitatori in un viaggio attraverso lo stabilimento toccando e illustrando le tappe che contrassegnano l’iter produttivo dell’anello, partendo dal laboratorio tecnologico, dove si formulano le mescole e ne si controllano i parametri fisico-meccanici della gomma. A seguire, prima è stata mostrata la fase di mescolatura, poi la confezione e lo stampaggio dell’anello, spiegando cosa avviene durante la fase di vulcanizzazione degli elastomeri.

La vulcanizzazione cos’è?  È il passaggio dallo stato plastico allo stato elastico che contraddistingue la tipicità degli elastomeri. Per fare un esempio: presi due fili di gomma, uno vulcanizzato e uno no, se su di essi si esercita una trazione uguale, quello vulcanizzato al termine della forza torna più o meno alla lunghezza originaria, come un elastico, quello non vulcanizzato rimane allungato.

La visita allo stabilimento ha toccato poi il banco prova Isopren, ideato per lo studio delle mescole, e si è concluso passando per le successive e finali fasi di finitura, sbavaggio e controllo.

Il primo PORTE APERTE di Isopren è stato molto apprezzato; di conseguenza siamo intenzionati a proporre nuovamente occasioni speciali per aprire le nostre porte al mondo variegato della nostra clientela.